ORARI CONVENTION

Venerdì 09.30 – 18.30

Sabato 09.30 – 18.40

Domenica 09.30- 13.30

ORARI DI ACCESSO AL PUBBLICO

Venerdì, sabato e domenica a partire dalle ore 9.00

PREMESSA

Il Futuro della Salute è la Prevenzione. Come raggiungerla e mantenerla attraverso Alimentazione, Allenamento e Psicologia adeguati alle necessità del singolo Individuo.

ISSA Europe propone dal 1998 la Convention: evento di Aggiornamento e di Educazione Continua nel Fitness ECF, obbligatorio per ogni Studente ISSA Europe.

La Convention ISSA Europe 2023 sarà anche un evento di Educazione Continua in Medicina ECM per condividere la filosofia ISSA Europe anche nel campo Medico, delle Figure Sanitarie, del Servizio Sanitario Nazionale.

La Convention ISSA Europe presenta relazioni svolte dai maggiori esponenti in materia, che condividono la vision “Il Futuro della Salute è Efficienza fisica e Prevenzione”.

Le Figure sanitarie otterranno i Crediti di Educazione Continua in Medicina ECM a superamento dei quiz.

Gli Iscritti ISSA Europe attivi otterranno lo stato di Aggiornamento annuale per il programma di Educazione Continua nel Fitness ECF e SNaQ CONI a superamento dei quiz, visibile sul posrtale Fitness di Qualità.

PROGRAMMA ECM – SALA DEL CASTELLO

ORARI, RELATORI & RELAZIONI (in aggiornamento)

VENERDÌ

09.30 10.00 Adriano Borelli Apertura convention, aggiornamenti

10.00 10.40 Simone Masin I nostri antichi predecessori erano più forti di noi eseguendo movimenti naturali

10.45 11.30 Giuseppe D’Antona Il muscolo è formato da fibre con funzioni differenti: come allenarle!

11.45 12.15 Antonio Parolisi I movimenti Gold Standard. Come impostare gli esercizi di base in un programma di allenamento fisico-motorio

12.20 13.00 Carlo Varalda L’allenamento della forza per il miglioramento della prestazione: un approccio funzionale

13.05 13.40 Manuela Rigo, invitata da Milk PRO La prevenzione attraverso la nutrizione proteica nella seconda metà della vita. Il soddisfacimento del fabbisogno proteico come strumento di longevità e salute

13.45 14.20 Loris Bonamassa Il grande recupero: il fattore determinante per la salute, la psiche e il fisico, oltre che la longevità

14.25 15.00 Giancarlo Esposti Il riconoscimento della figura del personal trainer: inquadramento normativo, competenza/aggiornamento

15.15 16.00 Filippo Massaroni Esercizi essenziali nella programmazione di un allenamento

16.10 16.50 Jacopo Talluri Creare muscoli per la ricerca dell’efficienza fisica: la massa muscolare come vera chiave di volta per la prevenzione dell’invecchiamento

17.00 17.45 Paolo Scatoli Il muscolo ha tante funzioni, quelle non allenate si riducono o si perdono

17.50 18.20 Cosimo Aruta Conoscere sé stessi per conoscere i propri clienti

18.20 18.30 Adriano Borelli Chiusura prima giornata

 

SABATO

09.30 09.40 Adriano Borelli Apertura seconda giornata

09.45 10.45 Giuseppe D’Antona, Simone Masin Esercizi di forza nella prospettiva evoluzionistica. Lattato e GH

10.50 11.25 Antonio Parolisi La stabilità per la salute della colonna vertebrale. Definire gli esercizi di stabilità per il cliente che lamenta dolori funzionali alla bassa schiena

11.30 12.10 Emanuel Mian Oltre specchio e bilancia: immagine corporea e “DCA”. Aiutare i PT con i clienti in lotta con cibo, corpo ed emozioni

12.15 13.00 Roberto Tiby La gestione emotiva del cliente. Come il PT può aiutare i suoi clienti (e sé stesso) nella ricerca del giusto mindset

13.45 14.20 Alfonso Marra La competenza professionale è un obbligo!

14.30 15.10 Emanuele Giordano Il ruolo dell’esercizio fisico e della nutrizione nella senescenza cellulare

15.15 15.55 Francesco Felici Il muscolo, funzione delle fibre bianche, le prime a decadere

16.00 16.35 Francesco Malatesta Frequenza e variabilità cardiaca a riposo sono la nostra “tanica vagale”. Le evidenze scientifiche e i risvolti pratici

16.40 17.15 Claudio Pecorella Allenamento al femminile: come interferiscono gli ormoni

17.20 17.55 Giorgio Felzani L’efficienza fisica è correlata all’efficienza sessuale

18.00 18.35 Eugenio Parati L’attività fisica vigorosa produce lattato, coinvolge il cervello!

18.35 18.40 Adriano Borelli Chiusura seconda giornata

 

DOMENICA

09.30 10.00 Adriano Borelli Apertura terza giornata

10.00 10.40 Lorenzo Candela Allenamento di forza: ruolo di proteine e carboidrati sul recupero muscolare e i meccanismi di adattamento

10.45 11.30 Carlo Varalda L’allenamento della forza finalizzato all’efficienza fisica: proposte di lavoro

11.35 12.10 Donato Foresta Novità fiscali nel settore: la riforma dello sport

12.15 13.00 Francesco Malatesta “A-B-C-D type” come la tipologia di esercizi incide sull’intensità dell’allenamento. Guida a un accurato processo di selezione personalizzata

13.00 13:30 Adriano Borelli Chusura Convention

SALA DEL PORTO

VENERDÌ

14.00-17.00 Ripassone sulla vendita – Roberto Tiby

SABATO

13:00-14:00 SONNO E PERFORMANCE NELLO SPORT PROFESSIONISTICO E AMATORIALE: ISTRUZIONI PER L’USO E L’EROGAZIONE – Loris Bonamassa
A seguire POWER NAP guidato, il pisolino energetico per il reset di corpo e mente.

17:00-18:00 STB – SLEEP TRAINER BONAMASSA ACADEMY, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE DELLO SLEEP COACHING – Loris Bonamassa
Sei un Personal Trainer? Diventa uno Sleep Trainer! Integra la tua professione: giorno e notte, mente e corpo.

SALA DELL’ARCO (in aggiornamento)

SPAZIO ISSA EUROPE

Esami pratici CFT3 Entry Level